Luma AI, una delle principali startup di intelligenza artificiale di frontiera, ha appena chiuso un round di finanziamento di serie C da 900 milioni di dollari guidato da HUMAIN, la società sovrana di intelligenza artificiale dell’Arabia Saudita. L’investimento prevede una partecipazione significativa di AMD Ventures e di affermate società di venture capital statunitensi, segnando uno dei più grandi aumenti di AI Series C del 2025. Questo finanziamento non riguarda solo il capitale; è una mossa strategica che posiziona Luma AI in prima linea nello sviluppo dell’IA multimodale, supportato da sostanziali risorse di calcolo.

L’accordo: potenza di calcolo e ambizioni globali

Il fulcro di questo accordo risiede nel collegamento diretto con la joint venture da 10 miliardi di dollari di HUMAIN con AMD. Luma AI sarà il primo cliente ad accedere a 100 MW di capacità di elaborazione da questa partnership. Questo è fondamentale perché l’accesso a questo tipo di elaborazione su vasta scala è uno dei maggiori colli di bottiglia nello sviluppo dell’intelligenza artificiale; consente a Luma di muoversi più velocemente e addestrare modelli più grandi e capaci.

Il finanziamento alimenterà il Progetto Halo, un supercluster di intelligenza artificiale da 2 GW pianificato in Arabia Saudita. Non si tratta semplicemente di costruire un grande data center; si tratta di creare un’infrastruttura di intelligenza artificiale sovrana che sfidi l’attuale dominio dei giganti tecnologici con sede negli Stati Uniti.

Perché è importante: geopolitica e concorrenza nell’intelligenza artificiale

Questo investimento fa parte di una tendenza più ampia: paesi come l’Arabia Saudita stanno costruendo attivamente i propri ecosistemi di intelligenza artificiale per ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera. Il fatto che Luma AI, una startup con sede negli Stati Uniti, si stia assicurando finanziamenti e calcolo dall’Arabia Saudita evidenzia le mutevoli dinamiche nel panorama dell’intelligenza artificiale.

L’accordo sottolinea inoltre la crescente importanza della diversità del silicio. HUMAIN sta deliberatamente collaborando con AMD insieme a NVIDIA e Groq per evitare la dipendenza da ogni singolo produttore di chip. Ciò garantisce flessibilità e resilienza in un mercato dell’hardware in rapida evoluzione.

Focus di Luma AI: AGI multimodale e applicazioni nel mondo reale

Luma AI non sta solo costruendo un altro grande modello linguistico. Si concentrano sullo sviluppo di un’AGI multimodale : un’intelligenza artificiale in grado di comprendere e interagire con il mondo fisico attraverso video, immagini, audio e testo. Ciò richiede set di dati su scala peta che superano di gran lunga quelli utilizzati dagli attuali LLM.

La loro tecnologia esistente, Ray3, un modello di video ragionativo, ha già successo commerciale nei settori creativi. È incorporato in prodotti come il software Adobe, a dimostrazione che la tecnologia di Luma AI non è solo teorica; viene utilizzato in applicazioni del mondo reale.

La partnership HUMAIN-Luma AI: allineamento culturale ed espansione regionale

L’iniziativa congiunta HUMAIN Create, lanciata nel giugno 2025, è una componente chiave di questa strategia. Si concentra sulla creazione di modelli di intelligenza artificiale regionali addestrati su dati arabi e culturalmente specifici. Ciò consente soluzioni di intelligenza artificiale più pertinenti ed efficaci per il Medio Oriente e il Nord Africa, sfidando il predominio dei sistemi di intelligenza artificiale incentrati sull’Occidente.

L’obiettivo è soddisfare la crescente domanda di media personalizzati e sensibili al contesto, soprattutto nei mercati emergenti in cui i contenuti localizzati sono fondamentali.

In breve, questo investimento è un segnale importante delle mutevoli dinamiche nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con le nazioni sovrane che competono attivamente per costruire la prossima generazione di infrastrutture e applicazioni di intelligenza artificiale. Luma AI è ora posizionata come un attore chiave in questa corsa, supportata da risorse significative e da un chiaro focus strategico.