L’ascesa degli acquisti basati sull’intelligenza artificiale sta accelerando, con startup come Onton in testa. L’azienda ha appena raccolto 7,5 milioni di dollari per espandere la propria piattaforma, che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare i consumatori a trovare i prodotti in modo più efficiente. Questo round di finanziamento, guidato da Footwork, porta il finanziamento totale di Onton a circa 10 milioni di dollari.
Dai mobili a tutto il resto
Onton inizialmente si è concentrato sui mobili, ma ora mira a espandersi nell’abbigliamento e infine nell’elettronica di consumo. L’azienda ha già registrato una crescita massiccia nel coinvolgimento degli utenti, passando da 50.000 utenti attivi mensili a oltre 2 milioni. Questo aumento della domanda sottolinea una tendenza chiara: i consumatori si affidano sempre più all’intelligenza artificiale per guidare le loro decisioni di acquisto.
L’espansione dell’azienda ha senso dato il panorama più ampio. Anche i giganti della tecnologia come OpenAI, Google e Amazon stanno investendo molto negli strumenti di acquisto basati sull’intelligenza artificiale, riconoscendo il potenziale di rimodellare l’e-commerce. Anche altre startup come Perplexity, Daydream e Cherry si stanno ritagliando nicchie nello spazio di scoperta di prodotti basati sull’intelligenza artificiale.
Come si distingue Onton: l’intelligenza artificiale neuro-simbolica
La tecnologia di Onton non è solo un altro modello linguistico di grandi dimensioni (LLM). Sfrutta un approccio “neuro-simbolico” per fornire risultati più affidabili. A differenza dei tradizionali LLM soggetti ad “allucinazioni”, il sistema di Onton combina i punti di forza delle reti neurali e del ragionamento simbolico.
Secondo il co-fondatore Zach Hudson, ciò significa che l’intelligenza artificiale può attingere alla conoscenza del mondo reale oltre alle descrizioni dei prodotti. Ad esempio, può identificare che i mobili in poliestere sono più adatti agli animali domestici grazie alla loro resistenza alle macchie, informazioni non sempre dichiarate esplicitamente dai rivenditori. Questa capacità di apprendere dai dati e dal contesto è un elemento chiave di differenziazione.
Oltre la chat: ricerca visiva e ideazione infinita
Onton non si limita alle interazioni in stile chatbot. Gli utenti possono caricare immagini o suggerimenti per generare idee per l’allestimento della propria casa o ufficio. La “tela infinita” della piattaforma consente l’ideazione basata su immagini, consentendo agli utenti di combinare le immagini esistenti con i prodotti che trovano.
L’azienda ritiene che queste funzionalità aiuteranno i consumatori a scoprire ciò che desiderano, anche se hanno difficoltà a descriverlo verbalmente. I primi risultati suggeriscono che questo approccio sta funzionando : Onton dichiara tassi di conversione 3-5 volte più alti rispetto ai tradizionali siti di e-commerce.
La strada da percorrere: concorrenza e crescita
Il passaggio all’abbigliamento metterà Onton contro attori affermati come Daydream, Aesthetic e Style.ai. Tuttavia, i cambiamenti nell’interfaccia dell’azienda e i miglioramenti tecnologici dovrebbero darle un vantaggio. La startup ha raddoppiato il proprio team da tre a dieci dipendenti e prevede di arrivare a 15 con ulteriori assunzioni di ingegneria e ricerca.
La crescita di Onton dimostra un chiaro cambiamento nel comportamento dei consumatori: le persone stanno abbracciando l’intelligenza artificiale non solo per comodità ma anche per prendere decisioni di acquisto più informate e basate sui dati. L’espansione dell’azienda in nuove categorie metterà alla prova le sue capacità ma la posizionerà anche in prima linea in questo mercato in evoluzione.
