La fiducia degli investitori è in ripresa, spinta da due fattori chiave: i progressi nell’intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende tecnologiche e le crescenti aspettative di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Il cambiamento del sentiment segna una notevole ripresa dopo la recente incertezza del mercato.
La corsa all’intelligenza artificiale si surriscalda
Google si sta posizionando in modo aggressivo per dominare il panorama dell’intelligenza artificiale. Il suo chatbot Gemini recentemente presentato ha già raccolto elogi da leader del settore come il CEO di Salesforce Marc Benioff, che ha dichiarato che passerà da ChatGPT dopo test approfonditi. Questo slancio è ulteriormente sottolineato dai rapporti secondo cui Meta sta valutando l’utilizzo di chip progettati da Google per i suoi data center, una mossa che potrebbe sfidare in modo significativo l’attuale dominio di Nvidia nel mercato dell’hardware AI.
Perché è importante: La concorrenza nel campo dell’intelligenza artificiale è agguerrita e in rapida evoluzione. Il vantaggio di Google risiede nella sua massiccia base di utenti (attraverso prodotti come Gmail e Android) e nell’accesso a quantità senza precedenti di dati utente, che possono essere sfruttati per perfezionare i modelli di intelligenza artificiale. Tuttavia, il campo è dinamico e la leadership può cambiare frequentemente. Anthropic, un altro attore chiave, ha recentemente lanciato il proprio nuovo modello di intelligenza artificiale, evidenziando l’intensa concorrenza. La direzione del settore sarà un argomento centrale al prossimo DealBook Summit del 3 dicembre, con approfondimenti del co-fondatore di Anthropic Dario Amodei.
L’influenza della Fed sul sentiment del mercato
Allo stesso tempo, i mercati finanziari reagiscono positivamente alla prospettiva di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. L’anticipazione di una politica monetaria più accomodante sta stimolando la propensione al rischio degli investitori.
Contesto: le decisioni politiche della Fed svolgono un ruolo cruciale nel modellare le condizioni economiche e il comportamento del mercato. Tassi di interesse più bassi in genere stimolano i prestiti e gli investimenti, accelerando potenzialmente la crescita economica. Tuttavia, questo approccio comporta anche dei rischi, tra cui l’inflazione.
La convergenza tra l’innovazione dell’intelligenza artificiale e il potenziale allentamento della Fed sta creando un ambiente favorevole per gli investitori. La durata di questo rally dipende dal continuo progresso dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, dalle azioni effettive della Fed e dalle condizioni macroeconomiche più ampie.
