World Labs, co-fondato dal pioniere dell’intelligenza artificiale Dr. Fei-Fei Li, sta spingendo i confini dell’intelligenza artificiale generativa nell’intelligenza spaziale : la capacità dell’intelligenza artificiale di percepire, generare e interagire con il mondo 3D. Questa mossa avviene mentre il settore si evolve rapidamente oltre i chatbot, le immagini e i video, con l’intelligenza spaziale pronta a diventare la “sfida decisiva del prossimo decennio”.
L’ascesa dei modelli mondiali
World Labs si è assicurato un finanziamento di 230 milioni di dollari lo scorso autunno per costruire “modelli del mondo”: sistemi di intelligenza artificiale in grado di comprendere e creare ambienti 3D. Il primo prodotto commerciale dell’azienda, Marble, consente agli utenti di generare mondi 3D scaricabili da testo, immagini o istruzioni video. Questa tecnologia ha il potenziale per trasformare settori che vanno dalla narrazione e dalla produzione cinematografica all’architettura, alla robotica e alla scoperta scientifica.
Come funziona il marmo
Marble opera secondo un modello di abbonamento, offrendo quattro livelli:
- Gratuito: Fino a quattro generazioni del mondo.
- Standard ($ 20/mese): Fino a 12 generazioni con più opzioni di modifica.
- Pro ($ 35/mese): Fino a 25 generazioni con diritti commerciali.
- Max ($95/mese): Fino a 75 generazioni con tutte le funzionalità.
Gli utenti possono creare ambienti come castelli all’aperto, strutture in rovina o case simili a Hobbit. Sebbene le generazioni attuali presentino dei limiti (gli utenti possono colpire “muri” nello spazio 3D), i file scaricabili sono compatibili con strumenti standard del settore come Unreal Engine e Unity.
Il potenziale impatto
World Labs immagina Marble come uno strumento per la prototipazione e l’iterazione rapida, consentendo a individui e team di costruire mondi 3D molto più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Secondo il co-fondatore Ben Mildenhall, la tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui le persone ideano, modificano e perfezionano gli spazi 3D.
Applicazioni in tutti i settori
Le implicazioni vanno oltre l’intrattenimento:
- Narrazione e produzione cinematografica: Autori e registi potrebbero utilizzare Marble per visualizzare e sviluppare mondi immaginari.
- Architettura e design: i professionisti possono rapidamente prototipare e ripetere i progetti di edifici.
- Visualizzazione dei dati: le aziende potrebbero sfruttare la tecnologia per analizzare e visualizzare set di dati di grandi dimensioni in 3D.
Il futuro dell’intelligenza spaziale
Il dottor Li ritiene che Marble rappresenti solo l’inizio, con il potenziale di sbloccare “comportamenti emergenti” che vanno oltre l’immaginazione umana. Con la maturazione della tecnologia, si prevede che l’intelligenza spaziale diventi una componente fondamentale dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, guidando l’innovazione in più settori.
Ciò segna un cambiamento significativo nell’intelligenza artificiale generativa, andando oltre gli output 2D verso esperienze 3D coinvolgenti. La corsa per costruire modelli spaziali intelligenti è iniziata e World Labs si sta posizionando come attore chiave in questa frontiera emergente
